Tag: Regio Esercito

1918: il prologo dell’offensiva di Vittorio Veneto

Il 18 luglio 1918 è considerato un giorno di lutto nella memoria storica dell’esercito tedesco. Dopo quattro anni di predominio militare su quasi tutti i fronti, persino in fase difensiva, quel giorno segna l’inizio di un “rifluire della marea”: un arretramento che, a causa dell’esaurimento delle risorse umane, non avrebbe più potuto essere invertito. Il…
Read more


19 Maggio 2025 0
Equilibrio europeo 1914

1915: L’entrata in Guerra dell’Italia col Patto di Londra

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, l’Italia era formalmente legata a Germania e Austria-Ungheria attraverso la Triplice Alleanza, un patto difensivo firmato nel 1882 e periodicamente rinnovato. Questo accordo si contrapponeva alla Triplice Intesa, l’alleanza tra Regno Unito, Francia e Russia, nota anche come “Intesa cordiale” o “Entente cordiale”. Nonostante il trattato, esistevano forti tensioni…
Read more


5 Febbraio 2025 0

Il generale Luigi Capello

Luigi Capello nacque a Intra nel 1859. Dopo aver frequentato l’Accademia di Torino, proseguì i suoi studi alla Scuola di Guerra. La sua carriera militare avanzò rapidamente e nel 1910 fu promosso a maggior generale. Partecipò come generale di Brigata alla guerra italo-turca tra il 1911 e il 1912. Con l’inizio della Prima Guerra Mondiale,…
Read more


15 Gennaio 2025 0

I Caimani del Piave

Durante la Prima Guerra Mondiale, sul Fronte del Piave, venne formato un gruppo ristretto di nuotatori altamente addestrati, incaricati di attraversare i fiumi, soprattutto di notte, per compiere operazioni di ricognizione o sabotaggio. Questi soldati, successivamente noti come i “Caimani del Piave”, provenivano sia dalla Regia Marina (Brigata “Marina”, poi ribattezzata “San Marco”) sia dal…
Read more


22 Novembre 2024 0

Semovente M40 da 75/18

Il Semovente M40 da 75/18 è stato il veicolo da combattimento più riuscito tra quelli impiegati dal Regio esercito durante la Seconda guerra mondiale. Il Semovente da 75/18, così denominato per il cannone in dotazione, fu sin dalla sua consegna ai reparti l’unico vero mezzo in grado di fronteggiare con successo i blindati in dotazione…
Read more


18 Ottobre 2024 0

La preparazione dell’offensiva austro-ungarica (o battaglia del Solstizio) del 1918

Come e perchè l’impero AustroUngarico è arrivato alla battaglia del Solstizio del 1918 ? Nel marzo del 1918, Arz von Straussenburg, capo di stato maggiore austro-ungarico, rassicurò gli alleati tedeschi riguardo alla preparazione di un’offensiva estiva contro il fronte italiano, progettata in concomitanza con l’avanzata primaverile di Ludendorff sul fronte occidentale. Tuttavia, i rapporti tra…
Read more


12 Ottobre 2024 0

Autoblindo Fiat-Ansaldo 41

La serie delle autoblindo Fiat-Ansaldo fu progettata e usata dal Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale, utilizzata in particolare nei reparti da ricognizione: vide uso esteso durante la campagna del Nordafrica e, in generale, apparve in quasi tutti i teatri bellici nei quali combatté l’Italia. Fu fornita nelle tre versioni AB40, AB41 ed AB43,…
Read more


20 Settembre 2024 0
Regio Esercito nella prima guerra mondiale

Enrico Caviglia

Enrico Caviglia nacque il 4 maggio 1862 a Finalmarina, in provincia di Genova. Dopo aver completato gli studi, entrò nell’Accademia Militare di Torino, da cui uscì a ventuno anni con il grado di sottotenente di artiglieria. Partecipò successivamente alle campagne militari in Africa tra il 1888 e il 1889, per poi frequentare la scuola di…
Read more


7 Settembre 2024 0

Battaglia al monte di Ragogna

Nel 1917 , a seguito dello sfondamento austro-tedesco dutante le battaglia di Caporetto, le truppe degli eserciti Austro-Ungarico e tedesco avanzarono verso il Tagliamento con il proposito di oltrepassarlo di slancio e travolgere così il Regio Esercito. Per cercare di bloccare questa avanzata e dare il tempo all’esercito italiano di ritirarsi ad ovest del Tagliamento…
Read more


3 Maggio 2024 0

Aimone di Savoia, il re che non vide mai il suo trono

  Aimone Roberto Margherita Maria Giuseppe Torino di Savoia-Aosta (Torino, 9 marzo 1900 – Buenos Aires, 29 gennaio 1948). Nel 1941 Aimone di Savoia fu proclamato Re di Croazia ma non si recò mai in Croazia e non prese mai possesso del suo trono: una storia che può sembrare paradossale ma non lo fu. Nel…
Read more


21 Dicembre 2023 0